NDZ.it - Mario Kart 8 - Mario Kart 7 - Mario Kart Wii - Forum & Community : Giochi Finiti [Official] - NDZ.it - Mario Kart 8 - Mario Kart 7 - Mario Kart Wii - Forum & Community
In questo Topic posteremo tutti i giochi che abbiamo portato a termine, anche se non al 100%.
Direte: c'è già l'altro topic "Cosa state giocando?" per queste cose!
Eh, ma qui però oltre a limitarsi a dire "Ho finito X, ora gioco a Y", posteremo solo messaggi ben articolati con le nostre impressioni sul titolo, cosa ci è piaciuto, perchè, cosa non ci è piaciuto, perchè, paragoni con altri titoli, e tutto quello che ci viene in mente.
Insomma, in questo thread faremo una bella raccolta di commenti in cui potremo sfogare tutti i nostri pensieri sui giochi portati a termine, magari allegando anche immagini o le musiche preferite per abbellire il tutto!
Ho portato a termine Klonoa Wii (2009), remake dell'episodio per Playstation 1 (1997).
Di Klonoa ne avevo sempre sentito parlare, ma personalmente non mi è era mai capitato di giocarci, ed è sempre passato un pò in sordina. Di recente, decido finalmente di provarlo per curiosità, e già dal primo stage mi sono accorto che stavo per perdermi una piccola perlina. Si tratta di un Platform molto semplice, ma con un gameplay solido e mai banale. Si finisce con estrema facilità, ma per fortuna non raschia mai il fondo come altri giochi (Yoshi's Story o Kirby Epic Yarn...due a caso proprio). Ma il vero punto di forza di Klonoa secondo me non è questo, ma bensì la bellezza del comparto tecnico e l'originalità di un gameplay 2D splendidamente mescolato con ambienti 3D che raramente si riesce a vedere in altri titoli.
Il Gameplay è piuttosto classico, ma preciso e funzionale. Si salta (e si svolazza anche, stile Yoshi's Island *_*), si agganciano nemici gonfiati e si lanciano, oppure si usano per fare doppi salti e raggiungere piattaforme altrimenti inarrivabili. Mi è piaciuto soprattutto perchè nei vari livelli (specialmente l'ultimo extra) viene sfruttato in maniere abbastanza diverse, a dimostrazione che un gameplay semplice se ben utilizzato può essere più vario di quel che sembra.
Graficamente la versione per Wii è eccellente. Grafica colorata e dettagliata, splendidi effetti luce e ambientazioni sempre varie: il tutto gestito da un frame rate costante e privo di rallentamenti (o almeno, mi pare di non averne incontrati). Direi proprio che se la gioca tranquillamente con i Mario Galaxy.
Il sonoro si adatta perfettamente al titolo, musichette rilassanti ci aiutano ad immergerci nell'atmosfera di gioco: non si può chiedere di meglio.
Purtroppo è anche abbastanza (forse troppo) corto. Ci troviamo di fronte a 14 livelli che scorrono via davvero in fretta, e completarlo al 100% non richiede neanche molto tempo. Io ci avrei visto almeno un paio di visioni in più...Ma c'è anche da dire che ogni singolo livello è curato ottimamente e sono ovviamente sempre diversi l'uno dall'altro.
Piccola nota per l'epilogo: nonostante la trama sia semplicissima, la sequenza finale mi ha sopreso. Non l'avrei mai pensato in un gioco dal genere, ma è stato davvero ben realizzato, capace di rubarvi pure una lacrimuccia inaspettata.
In conclusione, Klonoa si è rivelato essere davvero un bel platform senza grandi pretese in termini di difficoltà, ma che risulta molto godibile anche per chi non ama i giochi semplici e brevi.
Bello da vedere, Bello da giocare, Bello da ascoltare. Questo è Klonoa.
Che vuoi dire?
Non faccio più classifiche se è questo che intendi, ogni gioco è bello perchè ha le sue particolarità...
Klonoa non è ovviamente al livello di un Super Mario ma si piazza insieme ad altri platform di buon livello, come Rayman (il primo), o i primi tre Crash Bandicoot (tanto per citarne qualcuno). Per chi ama i giochi di piattaforme è comunque un dovere giocarci.
Località:Località Ca' di Dio, frazione Culus Mundi
Codice 3DS: 2105-8658-7770
Inviato 25 luglio 2011 - 00:43
Finita una tirata completa a Europa Universalis III.
L'arco di tempo va dal 1399 al 1821, e dura davvero parecchio tempo (100 ore circa).
Verso la metà (fine 500/inizio 600) il gioco inizia a diventare monotono, ma si rifà ampiamente da fine 600 in poi, con i vari avvenimenti storici come la guerra della triplice alleanza, la guerra usa/inghilterra, la rivoluzione francese e napoleone.
La parte più divertente sta nel ridisegnare la storia, ad esempio io sono partito col ducato di milano nel 1399, per formare l'Italia nel 1559 e diventare a fine gioco la più grande potenza mondiale, con un impero coloniale comprendente tutta l'africa, l'indocina, l'australia e la via della seta, esclusa la cina.
Il gioco è sicuramente il miglior strategico che io abbia mai giocato, surclassando Imperium e giocandosela sul filo del rasoio con starcraft.
Voto: 9.7/10
DarkRoy, su skype il 3/12/11 16:36, dice:
c'è un bug che impedisce ai blu di apparire quando Gardina è primo
E' il classico platform con elementi puzzle game...ma con uno stile un pò particolare, come avrete di certo notato. Difatti se questo gioco vi suscita interesse soltanto guardando gli screen è proprio per il suo stile grafico, e per la sua atmosfera cupa e misteriosa.
Devo dire che è stato davvero ben realizzato sotto questo punto di vista, per tutta la durata del titolo sarete accompagnati da una sorta di "tensione", nonostante il gioco non sia sfacciatamente Horror, grazie anche agli ottimi effetti sonori che si adattano alla perfezione.
Si fa tutta una tirata, non ci sono livelli, ed il gioco salva automaticamente dopo brevi sezioni (in particolare quando superate un insieme di ostacoli e cose del genere).
Gli enigmi sono ben studiati, e di certo richiedono almeno un minimo di tempo per riflettere (e vari tentativi ), prima di essere superati, anche se alla fine sono piuttosto semplici.
L'epilogo mi ha lasciato un pò d'amaro in bocca...non tanto per finale di suo, ma perchè mi sono reso conto di quanto fosse corto.
Come ore di gioco non penso di aver superato le 4-5 ore. In speedrun credo che si potrebbe finire in meno di un'ora (visto che ci si ferma soltanto per capire come proseguire). Ma la voglia di rigiocarci, una volta terminato, credo sia molto bassa, almeno a distanza di poco tempo. Davvero cortissimo dunque, e secondo me potevano allungarlo almeno un altro pochino.
Il gioco costicchia (mi pare circa 12€), e forse è un pò troppo per qualche oretta di divertimento, ma se cercate qualcosa di originale e coinvolgente a livello artistico andate sul sicuro con Limbo.
Infatti il rapporto costo/durata è quello che mi ha sempre fermato sul suo acquisto, perché altrimenti la curiosità è tanta... Ovunque ne ho sentito parlare benissimo, e mi sembra pura arte.
Infatti il rapporto costo/durata è quello che mi ha sempre fermato sul suo acquisto, perché altrimenti la curiosità è tanta... Ovunque ne ho sentito parlare benissimo, e mi sembra pura arte.
A me ha convinto dopo aver provato la demo. Cortissimo, ma di certo un'esperienza come poche altre, e l'originalità secondo me va premiata nel campo videoludico.
Oggi ho portato a termine Ghost Trick: Phantom Detective.
In questo gioco impersoniamo Sissel, una persona che alle 7 di sera scopre di essere morto e di aver acquisito poteri spettrali di manipolazione degli oggetti; avrà tempo fino all'alba per fare luce sulla sua morte, dato che non riesce a ricordare nulla del proprio passato.
Il gioco è abbastanza semplice, tranne in alcuni punti dove serve ragionare di più, ma i veri punti di forza del titolo Capcom sono il gameplay, la trama e la presentazione. L'animazione degli sprite è tra il meglio che si possa trovare in un gioco 2D, così come lo stile grafico in sè; merita menzione anche la musica, sempre adatta al contesto e mai noiosa.
Un punto del gioco che mi è piaciuto particolarmente è l'inizio: si viene catapultati in medias res, e non c'è bisogno di sorbirsi cinquanta ore di prologhi e tutorial. Il gioco inizia praticamente subito, il tutorial c'è ma è integrato molto bene. Ben fatto!
Si finisce abbastanza velocemente (credo di non aver impiegato più di una quindicina d'ore a finirlo), ma lo considero un must per chiunque abbia anche solo un vago interesse per la trama in un videogioco.