- Super Mario Maker
In realtà risale al 2015, ma ci ho giocato abbondantemente per quasi tutto il 2016 e continuo a giocarci costantemente ancora adesso. E', in parole povere, la seconda cosa più bella che Nintendo ha fatto uscire negli ultimi 10 anni (la prima è, ovviamente, Mario Kart Wii). Con tutta onestà, prima che uscisse non ero neanche così hyppato, sembrava carina l'idea di poter creare i livelli, ma pensavo che non sarebbe potuto durare più di tanto e che l'avrei accantonato dopo un po'.
Niente di più sbagliato. Sin da subito rimasi stupito per la libertà e il potenziale che poteva offrire questo gioco, ben oltre ogni aspettativa (visto anche che stiamo parlando di Nintendo) e divenne in poco tempo una droga.
Nonostante questo gioco possa sembrare un modo per far "lavorare" gli utenti in cambio di profit per Nintendo (perché è esattamente così), poter creare proprio il livello non è solo divertente ed intuitivo, ma anche gratificante quando vedi che in molti lo apprezzano, lo stellano e lo spammano in giro al posto tuo. E se creare non fa per voi, beh, in MM c'è anche e soprattutto da giocare...in abbondanza.
Trovo che Super Mario Maker sia un gioco completo sotto ogni aspetto:
Creatività - la community (e con questo mi riferisco ai makers in gamba, che sono tipo il 10% dell'utenza, il resto sono bimbi e gente della categoria "cancro-niubbi") ha già ampiamente dimostrato (e continua a farlo) quanto può essere creativo questo titolo, combinando i vari elementi in maniere geniali, costruendo meccaniche uniche e creando così non solo un livello originale, ma anche un gameplay unico e spesso ben distaccato dai soliti canoni marieschi.
Longevità - online ci sono infiniti livelli da giocare, visto che se ne farmano continuamente. Chiaro, se mettiamo un filtro anti-livello troll/nosense/designdimerda/automatic/unfair ecc. riduciamo del tipo un buon 80% i livelli veramente giocabili, ma che restano comunque tantissimi (soprattutto ora che è trascorso più di un anno dalla sua uscita).
Sfida - chiaramente ci son livelli di tutte le difficoltà, da quelli che si completano da soli, quelli tranquilloni, quelli cancro (prosperano a volontà nella sfida casuale dei 100 Mario), quelli geniali, fino ad arrivare ai livelli veramente difficili ed infine ai kaizo (aka studia a memoria il livello e fai pratica 10 ore finché non fai tutto frame perfect e lo batti). E ci sono anche i REKORD per fare i tempun su ogni livello. Insomma, ce n'è per tutti i gusti.
Varietà - questo è a mio avviso il punto forte e il motivo per cui adoro questo gioco. Si passa da livelli tradizionalissimi in pieno stile Mario, a robe completamente opposte e impensabili, che mai si sono viste e mai si vedranno negli episodi classici. Questo non è solo Mario, ma è anche uno Zelda, un Metroid, uno sparacchino e molto altro tutto messo insieme. Ho giocato livelli talmente geniali e complessi dal punto di vista della costruzione e del gameplay che farebbero rabbrividire tutto ciò che si è visto nei Mario ufficiali e non scherzo.
Livelli puzzle, spesso con format "one screen", in cui ci si passano orette abbondanti fino ad arrivare alla meritata soluzione. Oppure livelli malati in cui Yoshi cerca di ucciderti.
E tutto questo senza che Nintendo facesse una beneamata mazza oltre a mettere gli strumenti. E forse, meno male direi.
Chiaramente non mancano i limiti. Non sono presenti tutti gli elementi degli episodi originali, mancano soprattutto i vari power-up di Bros. 3, i temi son limitati e le musiche utilizzabili sono confinate a tipo due tracce. In compenso però ci sono anche robe esclusive che non sono presenti in nessun altro Mario, come i caschetti (che trovo geniali), le ciambelline, le koopa clown di fuoco e altro.
In parole povere, per i drogati dei Super Mario classici questo è il gioco definitivo e rappresenta un punto di transizione in cui Nintendo dovrà pensare attentamente a come rilanciare questo brand classico (inb4: NSMB 3)
Per me è un 10/10.
...poi uscì anche la versione per 3DS. In cui di tutto quello scritto qui sopra, non puoi fare un cazzo. Visto che non è possibile condividere o cercare livelli online. Ma questa è un'altra storia.
- Smash 4
Anche questo risale al 2015 (anzi, 2014) ed è ancora una costante, ma far bestemmiare laggente con ANNOYING BIKE di Warez è un divertimento ogni volta irrinunciabile.
- Mario & Luigi: Paper Jam Bros
Non l'ho neanche finito, dovrei essere a poco più di metà avventura. E non so se lo continuerò mai.
Noioso, piatto e vuoto. Queste sono le tre parole con cui descriverei questo capitolo. E non l'avrei mai detto per un una saga che adoro, ma ora son riusciti a farmelo dire.
L'unica cosa che ho trovato interessante sono le boss battles, ma da sole non bastano, mi spiace. Pekkato!
- Street Fighter V
Questo è un ottimo esempio di come rilasciare un gioco nel modo più merdoso più possibile. Pochissimi contenuti al lancio con una miriade di dlc a pagamento in futuro? Ok, ma almeno permettetemi di giocare con un online funzionante.
Vi farò un paragone chiaro ed esaustivo, in modo che tutti possano capire: l'online dei giorni di lancio era paragonabile al Nintendo Network. Ho detto tutto.
A parte questo, il gameplay è divertente e molto accessibile, mi piace come han cercato di rilanciare il design dei soliti personaggi (Birdie con la panza che lancia spazzatura <3) e le nuove meccaniche sono azzeccate. Però un po' la mancanza di contenuti (gli stage tra l'altro li trovo bruttini), un po' l'online dimmerda, alla fine ho perso abbastanza in fretta la voglia di giocarci, che però potrebbe tornare quando il gioco sarà più completo (cioè tra un paio d'anni).
- Pokkén Tournament
Devo essere onesto, aveva il potenziale per essere un buon
sparaKKino piKKiaduro, nonostante il passaggio di fasi 2D/3D risulti un po' sperimentale. Mi piace come hanno caratterizzato i cinpokomon in questo gioco, e soprattutto mi piace lo stile che si distacca dal tono "bambinesco" tipico della serie principale. E le musiche sono veramente ottime.
Il gameplay però è veramente frustrante e troppo, troppo spammoso e sgravo. Oltre ad essere legnosetto è praticamente uno spam di laser a distanza e un 50/50 continuo da vicino. Roba che giochi completamente brainless e magari (anzi, sicuramente) riesci a vincere. Non l'ho trovato gratificante per un cazzo da giocare e questo è un gran peccato.
- Star Fox Zero
Un titolo che non prometteva granché, in cui riservavo qualche speranza che poi si è infranta completamente una volta provato con mano.
Semplicemente un gioco rushatissimo con enormi difetti sia dal punto di vista tecnico che in quello del gameplay. Mediocre e deludente.
- Uncharted 4: fine di un ladro
Ora, graficamente fa paura e tutto quel che volete. Ma è seriamente come guardarsi un film da 9 o 10 ore. Con una trama mediocre a mio avviso.
L'ho trovato soporifero dopo un po', e l'ho finito veramente a forza di sbadigli. Le parti in cui mi sono divertito di più erano quelle in cui giocavi a spezzoni di Crash 1 per PSX e questo la dice lunga. Rivenduto all'istante, e mi sono preso Kirby Planet Robobot al suo posto.
- Kirby: Planet Robobot
Usa ancora una volta l'engine di quello Wii, non che mi dispiaccia onestamente. L'ho trovato decisamente più ispirato rispetto al suo predecessore, Triple Deluxe. L'uso dei robottini è divertente, il level design è buono (ci sono una manciata di idee molto carine) e artisticamente è anche molto originale. Pecca: il frame rate andava spesso a puttane in questo episodio e nel complesso, dura meno del solito.
Un buon gioco di Kirby classico che non rivoluziona nulla, ma con cui ci si possono trascorrere delle ore piacevoli.
- Pokémon Mun
Ne abbiamo parlato nell'altro topic. A me l'avventura non è dispiaciuta affatto nel complesso, mi sono divertito finché mi è durato. Ma ha chiaramente delle parti rushate e quasi abbozzate, e sono soprattutto quelle da metà avventura in poi.
Una volta completato il pokédex poi non c'è veramente più un cazzo da fare, e se non ti interessa il competitivo non puoi far altro che abbandonare il gioco. Come appunto ho fatto.
Un anno piuttosto macabro nel complesso, il 2017 però porta con sé Yooka Laylee (che come minimo farà cagare), e soprattutto le nuove merdate Switch, tra cui il nuovo Mario Kart 8! xq____
Sarà sicuramente un altro anno di merda.
The Simo, su 07 gennaio 2017 - 18:24 , ha detto:
Non ho toccato un solo gioco.
Zero proprio.
^ Questa sarebbe stata la cosa migliore.