Bel post Alu, mi ci riconosco molto in quella pigrizia e non so se possa essere l'età che avanza in effetti. Sono felicissimo che tu stia riuscendo a liberartene perché per me è un'impresa...
Per iniziare il mio post mi attacco un po' a questo discorso dicendo che nel 2018 sono riuscito finalmente a prendere le distanze da
Overwatch. Con questo non voglio dire che mi stia sul culo, anzi, è un gioco a cui voglio e vorrò sempre un sacco di bene e seguirò ancora con passione. Però per due anni è stata sempre l'unica cosa che facevo quando avevo del tempo libero, quando volevo giocare a qualcosa, ignorando tutto il resto (e di roba arretrata da secoli ne ho parecchia). Insomma non ci giocavo tutti i giorni assiduamente come il primo anno, ma era sempre lì a riempire il mio tempo videoludico.
Il salvatore se così si può chiamare è stato
Dragonball FigherZ. Picchiaduro con combat system sviluppato da Arksys, developer di Guilty Gear e Blazblue, che sono generalmente ciò che considero l'apice del picchiaduro per quanto riguarda i miei gusti. Nonostante non sia un gran fan della serie, il gameplay velocissimo mi ha conquistato fin da subito. A meno di una settimana dall'uscita sono andato al mio primo torneo, e conosciuto la community con cui mi sono trovato bene fin da subito. Mi sono impegnato a migliorare, studiare i personaggi e seguire gli stream e questa cosa l'ultima volta l'avevo fatta anni e anni prima con Killer Instinct, e mi mancava molto. Il gioco ha alcune meccaniche "del cazzo", ma paradossalmente mi passano in secondo piano perchè tutto il resto è fatto troppo bene. Credo che ci giocherò ancora per molto (sperando in nuovi dlc) ma è sicuramente un gioco di cui avrò sempre un bel ricordo, perchè mi ha fatto ricordare quale è la dimensione "c0mp3t1t1v4" che più mi si addice, cioè quella del picchiaduro ANIMEEEEEEEEEEEE
Verso aprile ho deciso di fare, dopo secoli che stava a prendere polvere,
Bayonetta 2 di cui avevo scritto un WoT, quindi non mi dilungo oltre ->
http://www.ndz.it/fo...post__p__201218
A Giugno ho rivissuto quella magia che si chiama Jurassic Park per la quinta volta al cinema.
Adoro i mesi che gravitano attorno alla release del nuovo film perchè vogliono dire nuovi gadgets e videogiochi. E in questo caso parlo
Jurassic World Evolution, un park builder in stile Operation Genesis che sebbene manchi di diverse features (tipo dinosauri acquatici/volanti

) mi ha divertito tantissimo. E' inutile commentare oltre, io sono il peggio fanboy di Jurassic Park, e poter fare la gabbia e dar da mangiare ai Dilofosauri mi farà sempre sentire come un bambino.
Poco dopo è uscita la
Crash Trilogy per Boxone e nonostante l'abbia presa al Day1 me la devo ancora finire

Ma sicuramente la riprenderò per alimentare l'hype per CTR
A Ottobre ho finalmente investito in uno Switch grazie a
Super Mario Party. Dopo anni bui di rimescolamenti e macchine, un MP classico non me lo sarei lasciato scappare per nulla al mondo. E nonostante il gioco avrebbe potuto offrire molto di più (online

), mi ha divertito molto, e ci ho ritrovato la passione che ho per i titoli classici della serie. Mi piacerebbe molto provarlo con gente capace offline, perchè tutto sommato ha un discreto livello di strategia, spero di averne occasione in futuro.
E di novità più nulla fino a smash, vorrei comunque spendere due parole per del piccolo retrogaming fatto verso la fine dell'anno.
Sto parlando di
Turok: Dinosaur Hunter, il remastered dello storico sparatutto per N64. Curiosando tra le offerte dell'xbox store l'ho visto a 5€ e l'ho preso immediatamente, nonostante l'avessi finito migliaia di volte sia su N64 che su Steam. E' sicuramente uno dei miei giochi preferiti, e ad oggi forse l'unico sparatutto single player che mi piaccia. Ci sono tante cose... il concept tra primitivo e futuristico, lo stile grafico nostalgico ma per me sempre all'avanguardia per il suo tempo, e la sua natura un po' platform e arcade per via dei powerup e secrets da scoprire in giro. Ho comprato questo gioco per 3 volte, e credo che potrei farlo ancora ed ancora, perchè non mi stancherò mai di giocarlo.
L'altra parentesi di "retrogaming" di cui voglio parlare è proprio lui...
MARIO KART 7!
E' stato un anno con una discreta attività per il sottoscritto e devo anche ringraziare i vari stucias come Ness, Nike e Warez per avermi seguito. Non vi nascondo che per il meraviglioso trascorso che ho su questo gioco, e per le persone che ho incontrato grazie ad esso, mi viene spesso da pensare che possa veramente essere il mio gioco preferito di sempre. Il fatto che giocarci, con tutti i suoi anni, e i suoi difetti, mi diverta ancora come quelle serate lamer del 2012, parla più di mille parole che potrei dire.
L'ultimo arrivato del 2018 è stato
EVERYONEISHERESmash Bros Ultimate che tutto sommato mi sta piacendo anche se mi ha già fatto uscire parecchi bestemmioni, principalmente perchè è molto diverso rispetto a ciò a cui sono abituato io e sto veramente reimparando tutte le basi. Però grazie a questo gioco ho trovato una cosa da poter fare insieme a gente di diverse community. Sto giocando con vecchi smasher, jente di NDZ, jente di dragonball, ed è bello avere un titolo che unifichi tutti così. Non so quanto mi durerà perchè ammetto che non è stato proprio amore a prima vista e conoscendomi le cose che non mi piacciono non mi piaceranno mai, ma per ora mi sto divertendo.
E bon, dovrei aver detto tutto. Un anno buono pe me, perchè Dragonball mi ha dato la possibilità di girare un po' e sta cosa mi mancava molto, e ogni revival di MK7 mi fa sempre un gran piacere. Lascio il 2018 veramente hypato per il 2019:
Crash Team Racing Nitro Fueled e
Pokémon 2019, due titoli sui cui mi vedo passare centinaia e centinaia di ore. (a meno che non facciano cacare il cazzo)