NDZ.it - Mario Kart 8 - Mario Kart 7 - Mario Kart Wii - Forum & Community : 30-Day Video Game Music Challenge - NDZ.it - Mario Kart 8 - Mario Kart 7 - Mario Kart Wii - Forum & Community

Vai al contenuto

  • 7 Pagine +
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Ultimo »
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

30-Day Video Game Music Challenge +1 da lockdown

#14 Utente offline   Rael 

  • Queen do Brasiu
  • Gruppo: Members
  • Messaggi: 6545
  • Iscritto il: 11-giugno 08
  • Genere:Femmina

Inviato 07 giugno 2020 - 14:59

Day 5: Hub world or overworld music




Scelta facilissima e automatica oggi. Per me il Grunty Lair è l'hub più bello di qualsiasi platform, e la sua musica è la traccia migliore di tutto Banjo Kazooie. Più che bella, è molto significativa e rappresenta appieno lo stile che Kirkhope ha voluto infondere con la OST: musica ben ritmata, cartoonesca, che spazia tra molti strumenti acuti e bassi (i mega tromboni che danno il senso di "sporco" è una delle cose più BK esistenti). In questa traccia in particolare, c'è un'aria di mistero e quasi inquietudine che si ha nell'esplorare l'enorme covo della strega. Insomma questo pezzo è sicuramente il mio primo pensiero se penso a Banjo Kazooie.

Ma c'è di più! Questo hub ha una delle cose più strafighe nella storia dei videogiochi: quando ci si avvicina all'entrata di un livello (con tanto di cambio d'ambientazione del covo), la musica viene "remixata" cambiandone tutti gli strumenti per dare il feeling del livello nel quale siamo nei paraggi. Lo so benissimo che non è l'unico gioco ad aver fatto una cosa del genere, e probabilmente neanche il primo, ma per quella che è la mia storia videoludica, è sicuramente quello che l'ha fatto meglio.

Metto 2-3 esempi tra i miei preferiti anche se li adoro tutti:





Ricordo benissimo al mio primo playthrough, quando avevo 8-9 anni, che il cambio di musica mi metteva un hype pazzesco. Pensavo "qui c'è il prossimo livello" e mi guardavo attorno per capirne un po' su cosa potesse essere basato. Ricordo la confusione quando entrai nella zona Rusty Bucket Bay, e si vedeva la nave dipinta sul muro :asd:

Sono passati 20+ anni, ma quando rigioco a BK e la musica dell'hub cambia avvicinandosi a un nuovo livello, mi viene sempre un enorme sorriso sul volto. E' sicuramente una delle piccole, ma immense cose che rende BK quel giocodiddio che è.
Posted Image
Posted Image
"quella rosalina di merda che aspettava che prendessimo tutti l'item prima di usare il fulmine[...]
[...]e quel figlio di puttana che usa rosalina può benissimo schiattare anche domani"

View PostRael, on 16 gennaio 2009 - 14:22 , said:

MK64, io ci ho giocato parecchio a quel gioco in multi e posso assicurare che c'era davvero poco da lamentarsi in fatto di oggetti.
0

#15 Utente offline   NikeXTC 

  • ゲットだよ
  • Gruppo: Mod. Kartico
  • Messaggi: 8738
  • Iscritto il: 24-marzo 08
  • Genere:Maschio
  • Località:Roma

  • Codice 3DS:
    0645-5770-1331

  • Codice Switch:
    2766-0424-4120

  • Nintendo ID:
    NikeXTC

Inviato 07 giugno 2020 - 22:01

BK non l'ho giocato, ma l'ho comprato NTSC qualche anno fa, forse prima o poi lo giocherò... comunque le musiche dinamiche erano uno dei marchi di fabbrica di Rare sul N64, anche DKR e credo DK64 avevano effetti di questo tipo.

Day 5: Hub world or overworld music



Great Sea - The Legend of Zelda: The Wind Waker - Gamecube

La marmellata blu! L'oceano di Wind Waker è forse la cosa che più mi è rimasta impressa di quel gioco: trasmetta benissimo un senso di vastità e smarrimento di un mondo quasi interamente spazzato via dalla catastrofe avvenuta cento anni prima (se ricordo bene la trama...), ed è quasi incredibile quanto venga trasmesso bene anche il senso di mare in burrasca e/o l'alta marea con l'uso di una palette veramente ridotta. Artsiticamente spettacolare nella sua semplicità!

La musica è epica e grandiosa e accompagna bene le navigate solitarie che ci si trova a fare. Perdersi nei mari, cercando segreti nelle isolette sparse qua e là è stato molto bello e appagante anche per me che difficilmente apprezzo le side quest o qualsiasi cosa che allontani da una certa linearità.
Immagine inserita
0

#16 Utente offline   Rael 

  • Queen do Brasiu
  • Gruppo: Members
  • Messaggi: 6545
  • Iscritto il: 11-giugno 08
  • Genere:Femmina

Inviato 08 giugno 2020 - 20:02

Day 6: Music that makes you feel relaxed




Ecco questo è probabilmente il primo vero drama nato dal non poter ripetere i giorni. Avrei voluto mettere qualcosa da FFX qui, tipo "Wandering Flame" o "Illusion", e allo stesso tempo spostare Yoshi WW su qualcosa come "music that gets you pumped" con la musica dei livelli segreti. Purtroppo quel "RPG battle music" per me è un'altro modo di scrivere Final Fantasy X PA PA PAPAPAPAPAAAAAAA :amici:

Ma la OST di Wooly World è così di alta qualità che non mi sarebbe difficile anche fare 30 giorni solo di quella :asd: Come ho già detto in altri topic, è un gioco che tengo nel corazon, e in sti casi anche le cose più banali assumono spessore. Questo brano è di una semplicità incredibile, può sembrare che non faccia nulla di particolare, ma per me ha il suono e i colori di un pomeriggio d'estate, in giro per la città in bicicletta e poi a prendersi un bel gelato con una bibita. E ai tempi in questa fotografia del 2015 c'era sicuramente anche l'ora quotidiana dedicata a rispondere ai nuovi thread su NDZ. :balucas:
Forse "Relaxed" per molti vuol dire starsene sdraiati a far nulla, ma mi piace più interpretare questo giorno come senso di pace nella quotidianità. C'è una canzone dei Kero Kero Bonito, "Break", che mi da le stesse sensazioni di questo brano, non a caso è uno dei miei preferiti della loro discografia. :yoshi:
Posted Image
Posted Image
"quella rosalina di merda che aspettava che prendessimo tutti l'item prima di usare il fulmine[...]
[...]e quel figlio di puttana che usa rosalina può benissimo schiattare anche domani"

View PostRael, on 16 gennaio 2009 - 14:22 , said:

MK64, io ci ho giocato parecchio a quel gioco in multi e posso assicurare che c'era davvero poco da lamentarsi in fatto di oggetti.
0

#17 Utente offline   AlucarDD 

  • NDZ Stucias Member
  • Gruppo: Members
  • Messaggi: 4072
  • Iscritto il: 16-ottobre 11
  • Genere:Maschio
  • Località:Roma

Inviato 08 giugno 2020 - 20:31

Day 6: Music that makes you feel relaxed





Questo brano è la leggerezza, i bei tempi, la gioventù, la playstation 1. Vedevo mio fratello sempre giocare a Digimon World, e questa musica mi è rimasta nel cuore. E' il brano che ti accoglie praticamente nel gioco, perchè suona di giorno nella città principale, e devo dire che lo fa mettendoti un sorriso sul volto. E' proprio rilassante, ecco. Quando la sentivo risuonare per il corridoio voleva dire che mio fratello aveva acceso la playstation.
Tra l'altro m'è preso un attacco di nostalgia pazzesco sentendola di nuovo dopo un bel po' di tempo... :asd:
Aggiungo che non vedo l'ora che esca quel gioco di Digimon per Switch simil-tactics misto visual novel, pare figo assai!

Honorable mentions: Besaid Island di Final Fantasy X, Peaceful Days di Final Fantasy Tactics A2, e poi una musica di un gioco che in realtà vorrei usare più in là e che quindi non scriverò qui, più avanti la svelerò...

0

#18 Utente offline   NikeXTC 

  • ゲットだよ
  • Gruppo: Mod. Kartico
  • Messaggi: 8738
  • Iscritto il: 24-marzo 08
  • Genere:Maschio
  • Località:Roma

  • Codice 3DS:
    0645-5770-1331

  • Codice Switch:
    2766-0424-4120

  • Nintendo ID:
    NikeXTC

Inviato 08 giugno 2020 - 20:44

Day 6: Music that makes you feel relaxed



Star Maze - Super Mario Land 2 - Game Boy

L'avevo inizialmente pensato per il giorno 3 (8-Bit music), ma mentre pensavo a cosa scrivere mi è venuto in mente che la trovavo rilassante, e quindi... è scivolata qui!

Super Mario Land 2 è stato il mio primo Super Mario, in quanto quando mi comprarono il Game Boy per il compleanno, il primo SML era esaurito ovunque, e alla fine non lo comprai più... ma poco dopo si fece avanti il sequel, un progetto ambizioso per le capacità tecniche del mattone monocromatico, in quanto l'obiettivo era quello di dare un feeling à la Super Mario World, usando sprite grandi. 6 Golden Coins aveva anche la MAPPA, che ti permetteva di scegliere tu le regole del gioco in che ordine affrontare i livelli, qualcosa di nuovo per me che fino ad allora avevo giocato solo platform sequenziali.

Assieme alla canzone del castello di Wario, questa è quella che mi è rimasta più impressa nella mente di questo gioco, anche per la particolarità del mondo lunare, che nel primo livello aveva una gravità molto debole e nel secondo ti permetteva di fluttuare a piacimento nell'aria. Tante piccole chicche in un platform che ha fatto storia!
Immagine inserita
0

#19 Utente offline   AlucarDD 

  • NDZ Stucias Member
  • Gruppo: Members
  • Messaggi: 4072
  • Iscritto il: 16-ottobre 11
  • Genere:Maschio
  • Località:Roma

Inviato 09 giugno 2020 - 16:17

Day 7: Music from an indie game




Se devo pensare ad un gioco indie che m'ha colpito recentemente quello è sicuramente Celeste, anche se io non sia troppo un fan del genere platform puzzle-ish.
Infatti il gioco si presenta come un approccio più tendente al puzzle che al platformer tradizionale. Non so se ha senso perchè ho paura di confondermi nelle terminologie, che ahimè non distinguo più di tanto, ma il paragone più facile è con giochi come per esempio VVVVVV e Limbo, più che con Super Mario o Sonic: in Celeste m'è capitato spesso di fermarmi proprio a "pensare" attentamente a come superare un livello, evitando di provare a vuoto preso dalla frustrazione oppure di ingegnarmi a trovare soluzioni di sopravvivenza a situazioni fatali. Il gioco è proprio questo: una serie di puzzle che ti vengono proposti ogni livello che superi, e ai quali devi rispondere con pochi comandi quali i direzionali, il salto, lo scatto (solo una volta per schermata, salvo situazioni particolari).

Senza entrare troppo nel dettaglio: Celeste narra l'impresa della bambina Madeline nello scalare una montagna altissima, che sono i livelli del gioco. L'avventura che sostiene è una metafora per descrivere il rapporto della protagonista con l'ansia e la mental illness, appunto rappresentata da questa insormontabile montagna piene di insidie. Un concept originale, particolare e senza ombra di dubbio interessantissimo.

Una porzione molto grande del merito di questo gioco è sicuramente dedito alla colonna sonora. La compositrice ha creato una musica dinamica che evolve costantemente nel percorso di Madeline, e mutua rispetto ai suoi cambi d'umore, alle numerose avversità che affronta, alle persone che incontra nel suo viaggio, negative e positive. Era molto facile, data la difficoltà non indifferente del gioco, attribuire la musica alla frustrazione, ma così non è stato (almeno nel mio caso). In realtà è successo il contrario: talvolta, durante la mia esperienza di gioco, m'è capitato di fermarmi un po' a rilassarmi ed ovviamente a pensare a come superare il livello attuale... ecco in quei casi la musica m'ha spesso aiutato. Altre volte, nelle situazioni in cui la protagonista è particolarmente stressata o c'è necessità di una certa prontezza nel superare alcuni livelli, la musica si evolve, cambia il tempo, ti sprona e ti fa capire che non puoi più permetterti questi "momenti". Davvero un capolavoro! C'è un video che parla proprio di questo argomento, lo lascio linkato.

Honorable mentions: Another Winter di Scott Pigrim vs the World è proprio una delle prime scelte che mi viene in mente, a seguire Adventure di Fez... vabbè diciamo che potrei andare avanti all'infinito :blabla:

0

#20 Utente offline   Rael 

  • Queen do Brasiu
  • Gruppo: Members
  • Messaggi: 6545
  • Iscritto il: 11-giugno 08
  • Genere:Femmina

Inviato 09 giugno 2020 - 20:33

Day 7: Music from an indie game




Beh di Indie non ho proprio giocato un cazzo. Nella maggiorparte dei casi non mi ispirano per niente se non per dei picchi di creatività particolari, come Cuphead. Ma non ho messo quel gioco perchè nonostante la OST sia molto piacevole, non mi è rimasto impresso un pezzo in particolare, se non la sua interezza. (Probabilmente avrei messo quella del title screen col barbershop quartet :wiggler: )

Ho scelto di mettere Yooka Laylee, e in particolare questo pezzo, perchè c'è un'ovvia fetta enorme di Banjo & Kazooie. Inoltre questo brano suona durante la trasformazione in nave nel livello "tropical-space", che credo sia il migliore in assoluto del gioco, sia come concept che come gameplay. Ho quindi un bel ricordo di questo brano per tutti questi motivi: throwback allo stile di BK, divertimento mentre l'ascoltavo e scenario incredibilmente accattivante. :calamako;
Posted Image
Posted Image
"quella rosalina di merda che aspettava che prendessimo tutti l'item prima di usare il fulmine[...]
[...]e quel figlio di puttana che usa rosalina può benissimo schiattare anche domani"

View PostRael, on 16 gennaio 2009 - 14:22 , said:

MK64, io ci ho giocato parecchio a quel gioco in multi e posso assicurare che c'era davvero poco da lamentarsi in fatto di oggetti.
0

#21 Utente offline   NikeXTC 

  • ゲットだよ
  • Gruppo: Mod. Kartico
  • Messaggi: 8738
  • Iscritto il: 24-marzo 08
  • Genere:Maschio
  • Località:Roma

  • Codice 3DS:
    0645-5770-1331

  • Codice Switch:
    2766-0424-4120

  • Nintendo ID:
    NikeXTC

Inviato 09 giugno 2020 - 21:38

Day 7: Music from an indie game



The Battle of Lil' Slugger (Ch 1 Boss) - Super Meat Boy - XBox 360

Anch'io non ho giocato moltissimi indie, ma uno dei primi che ricordo è il fottutissimo parto del diavolo che è Super Meat Boy. Ero ancora nella mia fase hardcore gamer, e i platform pesantemente basati sul tempismo mi sono sempre piaciuti, quindi SMB è stata una gran bella sfida. Gameplay essenziale ma calibrato benissimo, controlli fluidi e velocità di gioco ideale. Trial and error a ripetizione, alcuni livelli li passavi perché "avevi preso il tempo" continuando a riprovarli, e la chiave diventava il non pensare, ma agire meccanicamente.

Colonna sonora stupenda, comprai anche quella da quanto mi è piaciuta, e fra tutti i brani ho scelto quello del primo boss, che rende bene l'idea del gioco: incalzante, frenetico, martellante.

Mentre scrivevo, mi è venuto in mente un secondo candidato, ma che non so se rientri a pieno titolo nella definizione "indie", essendo stato negli anni pubblicato da case ben più note (a partire da Capcom): Shantae and the Pirate's Curse OST The Nightmare Woods ( Run Run Rottytops! )

Immagine inserita
0

#22 Utente offline   AlucarDD 

  • NDZ Stucias Member
  • Gruppo: Members
  • Messaggi: 4072
  • Iscritto il: 16-ottobre 11
  • Genere:Maschio
  • Località:Roma

Inviato 10 giugno 2020 - 19:35

Day 8: Music from a shooter (first or third person)



Non gioco per niente agli shooter, di alcun tipo, quindi riguardo ad oggi ho proprio zero idee... :look:
Questa traccia che ho scelto è sicuramente la prima e forse unica traccia che mi viene in mente proveniente da uno "shooter"... per il pochissimo tempo a cui ho giocato a Splatoon (offline, perchè online non riuscivo a connettermi col Wii U) e per tutte le volte che è stata spammata in giro o in video della mamma N.
0

#23 Utente offline   NikeXTC 

  • ゲットだよ
  • Gruppo: Mod. Kartico
  • Messaggi: 8738
  • Iscritto il: 24-marzo 08
  • Genere:Maschio
  • Località:Roma

  • Codice 3DS:
    0645-5770-1331

  • Codice Switch:
    2766-0424-4120

  • Nintendo ID:
    NikeXTC

Inviato 10 giugno 2020 - 21:25

Alucard mi hai quasi rubato l'idea...

Day 8: Music from a shooter (first or third person)



Splatoon 2 Final Fest Splatocalypse: Calamari Inkantation + Now or Never! ft. The Squid Sisters & Off the Hook - Splatoon 2 - Switch

Nonostante non sia un appassionato di shooter, avevo alcune opzioni, principalmente dalla scuola Rare/Free Radicals con Perfect Dark o i TimeSplitters. Volevo però celebrare un titolo che è stata una ventata di freschezza quando uscito su Wii U e che mi ha divertito anche nel secondo capitolo per Switch.

Gli splatfest sono stati degli eventi simpatici che hanno accompagnato l'esperienza di gioco, e il Final Fest di Splatoon 2 mi è rimasto nel cuore. Per molto tempo ho avuto un rapporto difficile col gioco, divertendomi solo in Salmon Run, poi finalmente sono riuscito a trovare la quadra anche nelle modalità principali quando è uscito il Marker con Ultrastamp, ciò che più si adattava al mio stile di gioco del primo capitolo, dove ero main Krak-On Roller. Era quindi qualche mese che avevo ricominciato a giocare assiduamente, e l'appuntamento "storico" con il festival finale l'ho vissuto con molta partecipazione. A modo suo, è stato epico, è durato il doppio del solito e sentivi di far parte di un momento importante e di doverti impegnare ancora di più per far vincere il tuo team.

3-0 Alga e tutti a casa. I campioni siamo noi!

Bonus round, io e il Nipote che facciamo uno sweep negli ultimi 10 secondi: https://twitter.com/...854169661939712
Immagine inserita
0

#24 Utente offline   Rael 

  • Queen do Brasiu
  • Gruppo: Members
  • Messaggi: 6545
  • Iscritto il: 11-giugno 08
  • Genere:Femmina

Inviato 10 giugno 2020 - 23:50

Day 8: Music from a shooter (first or third person)




Premesso che pure a me gli shooters non piacciono molto, giusto appunto Splatoon e Overwatch dove c'è una grossa componente multiplayer a trainare il carro.
Turok Dinosaur Hunter fu il mio secondo acquisto per N64 dopo Mario 64, e il mio primissimo sparatutto. Forse anche per quello gli voglio così bene. C'è una connessione tra me e questo gioco, in tutti i suoi piccoli, grandi momenti. Quel mondo fatto di preistoria misto a nativi americani, che prograssivamente si tinge anche di fantascienza più ci si avvicina all'astronave del cattivo di turno. Passiamo dal tirare frecce ai velociraptor in mezzo alla giungla a blastare quelli cyborg muniti di fucile al plasma sul braccio al suon di Quad Rocket Launcher. :rofl:

E' un'immagine trash? Sì. E' la cosa più fottutamente anni 90 possibile? Sì. Quindi è un capolavoro.

Parlando di musica, il gioco stava a malapena nella cartuccia, e anche qui è stato tagliato molto. Il sound è minimal e usa lo stesso sintetizzatore per ogni traccia, ma ciò a mio avviso rende tutto molto caratteristico: è un suono che passa dall profondo, dark e minaccioso a delle melodie più uplifting e quasi soavi che cavalcano un'incalzante base tribal techno. In particolare il pezzo che ho scelto, il mio preferito in assoluto, è una delle cose che catturano meglio l'atmosfera del gioco: si inizia solo a drums con ruggiti di t-rex in sottofondo. Poi arriva il primo riff melodico, molto inquietante, proprio come una sessione di caccia agli iguanodonti in mezzo alle rovine di chissà quali popolazioni passate prima. Poi, dopo un corposo assolo di tamburi, arriva la melodia principale, salendo piano piano come se uscisse dalla NEBBIA. :mm:
Ed è una melodia abbastanza uptempo, allegra, e che da molto la carica, per me piuttosto inaspettata, e per questo molto memorabile.
Gli altri brani del gioco sono tutti simili, ed è quindi uno di quei casi dove, se ti piace un brano amerai tutti gli altri alla follia, sennò sarà la peggio tortura. Per fortuna nel mio caso, la prima opzione ha fatto sì che la musica fosse l'ennesima cosa per cui mi porterò questo gioco sempre nel cuore. :bill:
Posted Image
Posted Image
"quella rosalina di merda che aspettava che prendessimo tutti l'item prima di usare il fulmine[...]
[...]e quel figlio di puttana che usa rosalina può benissimo schiattare anche domani"

View PostRael, on 16 gennaio 2009 - 14:22 , said:

MK64, io ci ho giocato parecchio a quel gioco in multi e posso assicurare che c'era davvero poco da lamentarsi in fatto di oggetti.
0

#25 Utente offline   AlucarDD 

  • NDZ Stucias Member
  • Gruppo: Members
  • Messaggi: 4072
  • Iscritto il: 16-ottobre 11
  • Genere:Maschio
  • Località:Roma

Inviato 11 giugno 2020 - 15:23

Mi piace che facciamo tutti pendant dei titoli giornalieri coi colori prevalenti nella preview di youtube... :amici:

Day 9: Music from a licensed game





Un altro pezzo d'infanzia! :balucas:
Questo gioco lo ricordo perchè lo giocavo con rammarico, visto che mio fratello l'aveva ottenuto scegliendo di scambiare il suo Final Fantasy Tactics Advance, che invece mi faceva impazzire. Devo dire che già allora prima di giocarci sapevo che, essendo un gioco preso da un film/cartone animato, sarebbe stato 'na merda (al tempo su GBA avevamo DB Taiketsu che penso ad oggi sia il picchiaduro più brutto che io abbia mai giocato, e poi avevamo un po' di questi giochi anni 2005 presi dai film che... insomma lasciavano un po' a desiderare)... invece mi sono subito piacevolmente ricreduto! Il gioco era challenging, colorato, bellino insomma. Potevi giocare diversi personaggi dell'anime, con mosse diverse, e su alcuni boss ci siamo stati giorni interi. Ci abbiamo giocato così tanto a casa che la colonna sonora è diventata un po' un meme, ed ogni tanto la ricordiamo con piacere.

Honorable mention: il tema del menù del gioco del Prigioniero di Azkaban su PS2 è MERAVIGLIOSO!!!

0

#26 Utente offline   Rael 

  • Queen do Brasiu
  • Gruppo: Members
  • Messaggi: 6545
  • Iscritto il: 11-giugno 08
  • Genere:Femmina

Inviato 11 giugno 2020 - 20:42

Day 9: Music from a licensed game




O era questa o era il level 1 del Jurassic Park per Gameboy :yossi:

C'è una storia dietro a sto pezzo, ed è che ci ho messo una vita a trovarla su youtube. Infatti tutta la OST del gioco prende brani dai film pari pari, tranne alcune tracce composte apposta per alcuni livelli/fasi dove non fittava nulla. In questo caso, questa è la musica dell'overworld di JP3, il peggiore della serie :>

Io su sto gioco, per quanto fosse l'ennesimo copia incolla dei giochi Lego, ho lasciato un pezzo di cuore, in quanto ci giocavo con i miei cuginetti da piccoli, ed eravamo tutti in hype post Jurassic World. Questo brano era un vera chicca dato che non era presente nei film, e ricordo che quando guardavamo JP3 non capivo in che punto passasse :asd: La composizione è meravigliosa, da quel senso di maestosità degli score originali e sembra veramente fatta da John Williams. Molto bello anche il finale che diventa un po' creepy, sempre in linea con la OST di tutta la serie di filmz.

Ho già scritto nel giorno a cui ho dedicato Yoshi Wooly World che quella musica mi da un feeling enorme di estate 2015, sicuramente uno dei periodi più belli della mia vita. Lo stesso posso dire anche di questo brano. Se chiudo gli occhi vedo me e i miei cuginetti seduti su una rupe a guardare gli pterodattili volare...
Posted Image
Posted Image
"quella rosalina di merda che aspettava che prendessimo tutti l'item prima di usare il fulmine[...]
[...]e quel figlio di puttana che usa rosalina può benissimo schiattare anche domani"

View PostRael, on 16 gennaio 2009 - 14:22 , said:

MK64, io ci ho giocato parecchio a quel gioco in multi e posso assicurare che c'era davvero poco da lamentarsi in fatto di oggetti.
0

Condividi questa discussione:


  • 7 Pagine +
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Ultimo »
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi