Il 2021 è terminato da poco, ed è dunque il tempo di tirare le somme. Mi pare d'obbligo un Topic in cui ripercorrere il nostro anno videoludico, facendo mente locale e ripensando (per un attimo) ai momenti più belli trascorsi con il pad alla mano.
Cerchiamo di dare spazio e concedere notorietà a quei videogiochi che, vuoi per un motivo, vuoi per un altro, sono riusciti a contraddistinguersi (in qualche maniera) e a lasciare un segno nei nostri cuoricini impuri!
Qui si parla di sorprese, delusioni, conferme. Volete stilare una classica Top 10 dei vostri preferiti del 2021? Siete liberi di farlo!
Volete parlare di un gioco in particolare che vi ha incuriosito, o che vi ha impresso qualche emozione? E' il posto giusto per gridarlo a quattro stuc! Volete criticare a manetta, o elogiare a dismisura? Avanti il prossimo!
Volete narrare qualche episodio divertente, o citare aneddoti vari? Fatelo! :p
Insomma, in parole povere: cosa avete giocato; cosa vi è piaciuto; cosa vi ha fatto schifo!
Premessa: per 2021 intendo i giochi che avete giocato nel 2021, non quelli usciti quest'anno l'anno appena passato. Quindi possono essere citati anche titoli usciti nel 1984 e rigiocati per la ventesima volta (tanto per dire).
Bene, mi interessava aprire il topic. Ora non ho tempo di scrivere altro, quindi lo lascio incustodito alla mercé delle vostre manacce...
Fatevi valere!
P.S: topic spudoratamente copiato da: http://www.ndz.it/fo...po-videoludico/
------------------------------------------------------------------------------
Avevo in mente di fare un mega WoT (cosa che probabilmente accadrà anyway), ma è un periodo dove sono molto impegnato e non trovo molto tempo di sedermi al pc e scrivere per bene, quindi cercherò di non soffermarmi troppo sui vari argomenti, che non sono troppi, ma hanno tutti dei ricordi pesanti dietro e voglio precisare che non parlerò solo di videogiochi:
Parlerò dell'anno sul mio stream.
E' inutile dire che sia stato il mio anno migliore in termini di streaming, non solo come spettatori ma proprio come starci dietro io e creare sempre nuovi contenuti. Ma proprio per il fatto che chi leggerà questo post probabilmente avrà vissuto una o più dirette di quelle che tratterò non c'è bisogno di dilungarsi perché per quest'anno il mio schermo è stato anche il vostro schermo.
Andrò in ordine cronologico, ma le menzioni d'onore sono giochi che ho trattato poco, oppure che già giocavo l'anno precedente e non c'è molto da aggiungere se non l'aver condiviso l'esperienza con gli spettatori. Parlo di Pokémon e Mortal Kombat in particolare, su cui mi sono già espresso nel topic di qualche anno addietro. Vabbè cominciamo:
Splatoon 2
Fortunatamente l'aveva preso mio cugino qualche anno fa, ma non ci avevamo giocato moltissimo. La rinascita su NDZ per le monete di Warez & Danzee hanno fatto ripartire una settimana circa di serate fisse sul gioco ed è stato divertentissimo. A me non fotteva una sega dei PREMI, ma avere un gioco a cui gioca una buona fetta di NDZ è sempre una delle cose più belle che possano capitare. Ci siamo divertiti un sacco in quei giorni ed è pure resuscitata la Rubrica di Nonno per uno sporadico episodio, lasciando i lettori in ammirazione e speranza per la prossima meteora. Purtroppo tutto finisce e finiti i PREMI, finite anche le serate di gruppo, ma il gioco mi aveva preso abbastanza e ho continuato ad esplorarlo e fare ranked da solo ottenendo dei risultati soddisfacenti, tra cui:
-Imparare finalmente a jestire i controllo motion con cui non avevo mai fatto amicizia nel primo episodio,
-Diventare un Hydra main, che è sempre stata l'arma più affascinante per me, sebbene troppo sotto la media nel primo episodio, ed infine,
-Incontrare LA BETTY.
Assolutamente da dire che l'annuncio del 3, durante questo periodo dove ero in fissa, è stato un regalo molto gradito, e questa volta non mi farò scappare il day1.
Smisi di giocare regolarmente con l'arrivo del Party, e come sempre io non riesco a stare dietro a più di un gioco per volta, quindi ho dovuto a malincuore abbandonare Splatoon 2 per una serie che non avevo mai vissuto online e in cui volevo troppo infogarmi. Ma di questo parleremo dopo, ora torniamo a Febbraio 2021...
NDZ Reacts Top 10s
Lo stream della mia top 10 di Pokémon è probabilmente stato lo stream che ha preso più jente e creato un pubblico abbastanza consistente e "stabile" da qui ai mesi a venire. Era la prima volta che joinavano Nonno, TS e Alu e ricordo che fu una serata un sacco divertente. Da qui poi si sviluppò quella che era l'idea di base, di cui ho già parlato spesso: questi stream dovevano essere un modo per rifloodare il database di +1, e le classifiche di Pokémon, giochi preferiti e quant'altro erano il modo perfetto per farlo! Ci furono poi anche i divertentissimi art streams dove poi mi furono regalati anche dei disegni bellissimi da voi che conservo avidamente. Come avevo scritto sul server avrei anche altra roba che bolle in pentola in uno stile simile agli artstreams, ma purtroppo mi ritrovo senza tiempo per lavorarci al momento. Prima o poi arriverà ahò.
SaTUROKdays
Innanzitutto ringrazio Gixerius per il nome di questi streams anche se non è su NDZ. Ricordo che una sera non andavano i server di qualche gioco e allora iniziai a giocare a roba random sull'Xbox tra cui la rom di Turok. Somehow piacque un sacco e quindi fissammo un playthrough per ogni sabato. Inutile dire che questo è un gioco che conosco a memoria e probabilmente ne ho già parlato più volte in altri topic annuali. Ma la cosa speciale dei SaTurokdays furono... I SATWOROKDAYS. Per la prima volta ho finito Turok 2, un gioco incredibilmente ostico e labirintiaco che non lasciava la minima speranza a un bambeeno delle elementari. Ci riprovai anche da adolescente ma il livello delle caverne si provò una sfida troppo annoying (fortunatamente nel remake è stato semplificato un po').
Gli streams erano abbastanza seguiti anche se mi perdevo di continuo e non sapevo cosa fare. So che non dovrei ma quando streammi e ti blocchi in un gioco ti sale un ansia che non potete capire. Perché inizi a pensare che la jente si annoia. Quando trovavo la strada justa ricordo dei grandissimi sospiri di sollievo. In ogni caso finire questo gioco era una quest che avevo da 20 anni e devo ringraziare voi che vi siete appassionati a questa saga per avermela fatta chiudere!
In occasione di questo topic rendo pubblici tutti i vods degli streams su youtube e raccolti in un'apposita playlist (e farò lo stesso con Goemon). Credo che nel 99% dei casi non gliene fotta niente a nessuno, ma chi lo sà, magari c'è qualche momento particolare che vi piacerebbe rivedere! https://youtube.com/...B9YKrXig-ux8DTf
Ah, come dimenticare la movie night con il lungometraggio animato Turok Son of Stone? Un film su cui si può dire quello che si vuole, ma ora è legato a doppio filo al mio cuore sia perché tratta una saga che amo, sia perché ho il ricordo dei vostri commenti in chat. Che lo spirito di Sepinta vi protegga.
Top 10 giochi preferiti
Questo farebbe parte del filone delle top 10, ma è innegabile che lo stream sulla mia top 10 sia stato uno dei momenti più importanti del mio anno, e ovviamente parlo del segmento su MK7. E' stata l'unica volta che ho pianto on stream e ammetto che ogni volta che lo risento mi vengono ancora gli occhi lucidi. In quei 16 minuti (6+1 = 7 NPS!!!) c'è veramente tutto l'amore che provo per NDZ e mi ha fatto un immenso piacere leggere i vostri commenti durante e dopo la cosa, facendomi capire che anche se probabilmente sono quello che vive la cosa in modo più emotivo, questa sensazione vive un po' in tutti noi.
C'è una chicca particolare che vorrei condividere su quello stream. Per chi non lo sapesse, una delle mie passioni è ascoltare vecchi programmi radiofonici techno degli anni 2000 di radio dedicate come Discoradio e M2o, di cui fortunatamente il web ormai è pieno grazie al contributo di tutta la jente che ai tempi registrava roba su cassetta e ora è in grado di uppare su vari siti come Mixcloud o il buon vecchio Youtube (io stesso ho uppato molto materiale su un canale dedicato alla cosa). Prima della live, all'ora di cena stavo ascoltando una registrazione di M2o del 2006. A fine stream, con ancora quella nostalgia di NDZ in testa, ho riattaccato quella registrazione ed ero esattamente a questo punto: https://youtu.be/1irJAEW3ZL0?t=664
Credo abbiate capito che sia un disco che in quel momento si è un po' fuso con quella sensazione di 2012 e mi sarebbe rimasto impresso per quando mi sarebbe servita una cosa del genere...
Super Mario Party
Eccolo quello che è molto probabilmente il gioco """nuovo""" dell'anno. Sicuramente inferiore al Superstars, ma con un'importanza storica incredibile sia per il mondo di MP in generale che per la nostra community. Dopo la prima serata dove abbiamo urlato al miracolo perché era più giocabile di quanto immaginassimo, partì la febbre dell'oro. Tutti volevano una copia, e ogni sera tutti volevano giocare, rendendo le prenotazioni sul server più affollate delle scialuppe del Titanic. Forse aiutato dal lockdown, dovettimo autoforzarci più di una pausa per evitare il burnout (che arrivò comunque

SMP rimarrà sempre nel mio cuore con un ricordo prezioso, sia per il suo valore di primo vero MP online che per il senso di aggregazione che ha regalato a NDZ. Ma ho anche scritto un WoT solo per quel gioco, se non l'avete già fatto check it out: http://www.ndz.it/fo...post__p__201611
Ganbare Goemon
Se mi chiedete cosa è stata la cosa più bella di questo 2021 IN ASSOLUTO, non avrei dubbi a dirvi gli streams di Goemon. Tralasciando la gioia nel riuscire a far partire il 64 + capture card senza dover ricorrere a emulatori o spendere per cavetti e altri magheggi, credo che ripenserò per tutta la vita al primissimo stream e ai vostri commenti in chat. GG è sempre stata una serie di cui parlavo ma che nessuno capiva perché conosciuta troppo poco. Anche le mie dozzine di +1 in questo forum sull'argomento non sono abbastanza per far VIVERE veramente un gioco. Lo stream è stato il media perfetto, letteralmente guardare un amico giocare a qualcosa come se si fosse seduti sul divano accanto a lui. Non ho mai avuto nessuno stream dove ero hypato che arrivasse il giorno stabilito per poterlo streammare. Ma sicuramente la cosa migliore di tutto ciò siete stati voi e il vostro progressivo innamoramento con la serie. In particolare, senza togliere niente agli altri, mi vorrei soffermare su Nonno che credo sia stato quello più stregato da questa serie più fuori di testa di Naomi. I suoi commenti e tutte le piccole cose come riascoltarsi i brani mi rimarranno sempre impressi. Come mi rimarrà impressa quella che ritengo essere la frase simbolo degli stream di questi giochi, detta da Ness la prima sera: "Se l'avessi giocato da piccolo l'avrei adorato".
Finalmente anche voi conoscete Ganbare Goemon e anche qui sento di aver chiuso una sorta di quest strana dove ho sempre sperato di trovare altra jente che sapesse che diavolo è sta roba all'infuori dei miei amici irl. Quindi GRAZIE per tutto, NDZ.
Come per TUROK ho creato una playlist con tutti i vod degli streams, così Nonno può rivedersi le badilate che tirava Miss Impact: https://youtube.com/...mFVVFrp2sBZDmcn
NDZ Podcast
Forse prima del podcast vero e proprio (di cui non mi prendo tutto il merito dell'idea visto che si parlava spesso di fare una roba del jenere), forse dovrei spendere 2 righe sulla fanfiction che scrissi questa primavera su NDZ post timeskip. Per carità non è che sia stato un lavoro immenso o faticoso, ma sono comunque soddisfatto del risultato e mi capita sovente di rileggere qualche parte per farmi due risate (e autocelebrarmi, ovvio). Ho visto che è stata apprezzata e sono molto felice di ciò, riuscendo anche ad attaccare la prima puntata del Podcast con la trama.
Madonna la prima puntata, che ansia. Non potevo sapere se vi sarebbe piaciuto, se qualcuno l'avrebbe guardata, o ben più probabile se il mio pc fosse esploso. E invece fece il botto. Da lì in poi una decina di puntate durate tutta l'estate. E' sicuramente un ricordo bellissimo. Non ho molto altro da dire perché li avete sentiti tutti più o meno e non mi va di pickare momenti particolari. A settembre ho con mio rammarico deciso di interrompere (per ora) i Podcasts, e vista come si è sviluppata la mia vita da lì in poi devo purtroppo confermare che sia stata la scelta justa, visto che sto facendo i salti mortali anche solo per scrivere sto +1 e non apro il software per mixare da mesi. Arriveranno momenti migliori, e tornerà anche il Podcast, io vi ringrazio comunque per essere stati così fedeli alle dirette e avermi fatto vivere un minimo sogno di DJ radiofonico, e perdonato anche i momenti meno convincenti della cosa.
Mario Rabbids
Ho sempre voluto provarlo ma mi ci è voluto lo sconto a 10€ per convincermi #poverty. Non l'ho streammato tantissimo, anche perché è uno di quei giochi dove finisco per parlare troppo nei momenti morti e poi non capisco più quello che stavo facendo. Ma quanto ci ero andato in fissa? Ricordo le nottate nel mondo Spooky di 2-3 ore per sessione. Ipnotico. Il gameplay è molto accattivante nonostante i limiti di costumizzazione del proprio team, e visivamente è meraviglioso con mondi dove ci si perde a notare dettagli, per non parlare delle chicche nei dialoghi, nomi delle armi e quant'altro. Ciò lo rende un Mario decisamente più maturo e accattivante per un pubblico adulto rispetto alla solita basicità degli episodi main, dove guai a fare una battuta leggermente fuori dal range delle scuole elementari. Un po' breve la main quest purtroppo, ma il DLC aggiunge una buona longevità al gioco mostrando anche altri modi di spremere l'engine, come le mosse di DK e Rabbid Cranky. Un titolo che consiglio assolutamente a tutti i fan di Mario e degli strategici.
Ovviamente Rabbid Peach è l'absolute queen, tutti quelli che negano la cosa è perché non hanno giocato a questo gioco.
Super Monkey Ball Banana Mania
Anche questo non l'ho giocato moltissimo, e ho pressoché streammato l'80% delle mie sessioni. Il gioco è buono e la costumizzazione è ciò che servirebbe al party, ma boh forse era un periodo dove non mi andava granché di fare roba single player (che novità eh?). A questo c'è da aggiungere il modo in cui hanno rovinato la mia modalità preferita, il Monkey Target, con comandi legnosi e ingestibili, che mi ha lasciato una banana amara in bocca.
Magari lo riprenderò in futuro, anche se il 2022 sembra carico di roba da giocare e prevedo sarà un anno ostico per il retrogaming.
Mario Party Superstars
Inutile dire che questo è il gioco dell'anno. Un capolavoro, non pensavo riuscissero a leggermi nella mente così tanto. Ha veramente tutto ciò che voglio in un MP, e un online della madonna probabilmente picco dei titoli Nintendo (non che ci voglia molto). Sì, ha alcuni difetti di cui abbiamo parlato e riparlato, ma le cose positive li superano di gran lunga. Ammetto che mi è dispiaciuto non sia partita una febbre simile a quella del Super dove tutti erano usciti di testa per il party, soprattutto perché questo è un titolo molto più meritevole. Ma anche di questo abbiamo già parlato, il Super ha avuto coincidenze particolari che ne hanno favorito lo sviluppo. In ogni caso anche se siamo spesso al punto dove non si trova jente per giocare, ci siamo fatti un bel po' di partite con tanti momenti memorabili e ancor più mental breakdowns.
Si spera sempre che il gioco venga supportato come quel cesso di Golf, perché se lo meriterebbe e aiuterebbe anche la nostra piccola community a non far diventare questo splendido gioco una meteora.
E questo è stato il mio 2021, un anno che ricorderò moltissimo e ha segnato il mio vissuto come pochi altri nella mia vita. Si inizia questo 2022 hypati per tutte le prossime uscite, tra cui Legends Arceus, Chocobo Racing e Splatoon 3.